Interior Design trend 2020

INTERIOR DESIGN 2017: I TREND ARREDO CASA DA SEGUIRE

Quali sono i trend da seguire nel 2017 per arredare casa e quali sono quelli assolutamente da evitare? Da una maggior attenzione all’eco-sostenibilità al viaggio inteso come esperienza autentica, ecco i consigli per un 2017 green.

 

La consapevolezza della fragilità del nostro Pianeta e quindi una maggiore attenzione all’ecologia e alla sostenibilità, la necessità di rilassare lo sguardo dagli schermi illuminati per dedicarsi al lavoro manuale a contatto con la materia, il bisogno di viaggiare non tanto per collezionare mete, ma per regalarsi esperienze autentiche: queste sono le tendenze nell’interior design del 2017.

IL PANTONE DELL’ANNO 2017 È GREEN

Natura, rinascita e crescita. Sono le parole chiave che hanno ispirato Pantone, l’azienda americana nel settore di catalogazione e identificazione cromatica, che per il 2017 ha scelto una sfumatura carica di vitalità e ottimismo: greenery. Un verde acceso che richiama il colore dell’erba e dei germogli in primavera, un simbolo di rigenerazione e di purezza in netto contrasto con il grigiore della città, dovuto allo smog e all’inquinamento. Greenery, infatti, simboleggia la connessione con la natura e, in generale, con la Terra.

I COLORI E LE NUANCES DELLA TERRA

Nell’interior design tutto ciò si traduce nell’uso della gamma cromatica dei toni naturali e materici della terra come il verde oliva, il terracotta o il color cannella, accostati sempre a nuance neutre. Il giallo senape e l’indaco sono altre due tonalità da inserire nella palette per il prossimo anno. Meglio evitare invece i contrasti forti come il bianco e nero e i colori fluorescenti.

DIGITAL DETOX E PRODOTTI FATTI A MANO

Il 2017 sarà l’anno del “digital detox”, almeno dentro le mura domestiche. Sempre più circondati dalla tecnologia, si sente la necessità di tornare a casa per spegnere gli smartphone, riprendere il contatto con la realtà e godersi un ambiente libero dal caos e dallo stress. La tendenza è quindi di eliminare o nascondere gli oggetti tecnologici camuffandoli con l’arredamento, per far posto a creazioni artigianali di qualità. Il vero lusso non è più l’apparecchio hi-tech di ultima generazione, ma il pezzo unico, il prodotto artistico fatto a mano che racconta una storia. Niente dispositivi in bella vista, quindi, ed è meglio evitare di riempire la casa di innumerevoli oggetti in serie, privilegiando invece pochi pezzi autentici.

MATERIALI TESSILI MORBIDI E NATURALI

Anche per i materiali si segue la scia del comfort e dell’artigianalità. Per i tessuti come le tende, le tovaglie e le coperte sono da preferire le fibre naturali come il cotone e il lino. L’uso del velluto è invece il trend principale per quanto riguarda i rivestimenti di divani e poltrone, un tessuto comodissimo a prova di bambini e animali domestici, in voga già a partire da questo inverno.

IL RITORNO DEI MATERIALI ARTIGIANALI: DAL VIMINI AL SUGHERO

Il vimini è un altro materiale da riscoprire, così come il sughero, ottimo isolante, capace di scaldare l’ambiente e assorbire il rumore. Il marmo, che finora ha mantenuto il primato, sarà sostituito dal terrazzo veneziano, una tecnica antica utilizzata per la pavimentazione che mescola granuli di marmo e pietre in tantissime varianti e colori. È finita la stagione invece per il rame, che vede il suo declino a causa di un’enorme diffusione di oggettistica scadente che si confonde con il materiale originale.

STILI E CONTAMINAZIONI DAL GUSTO VINTAGE

La casa nel 2017 sarà una commistione di vari stili, un insieme di contaminazioni di culture diverse. Non dominato più esclusivamente dal gusto minimal dello stile scandinavo, il design si arricchirà di stampe indiane, motivi giapponesi, mosaici africani: è la casa di un esploratore del mondo non solo in senso geografico ma anche storico e temporale. Tra gli oggetti d’arredo, infatti, ci saranno anche valigie vintage, mappamondi d’epoca, disegni botanici e pagine di antiche enciclopedie. Saranno da riporre in ripostiglio quindi i poster con le citazioni motivazionali, per lasciare spazio ai ricordi di un viaggio nelle tradizioni e nel tempo.



Impressions

Scrivi commento

Commenti: 0